Comincia un nuovo anno: il bilancio del 2022

Abbiamo appena dato l’addio al 2022. L’inizio di un nuovo anno si accompagna quasi inevitabilmente con un bilancio dell’anno appena trascorso.

Direl può dirsi giustamente orgogliosa nel  ripercorrere le tappe  del proprio lavoro, con cui ha accompagnato il processo di trasformazione e rinnovamento della P.A. in atto nel nostro Paese.

Ecco, in sintesi, quanto realizzato  per i propri associati da gennaio a dicembre 2022: non solo azioni per la tutela e il miglioramento dello stato giuridico ed economico dei dirigenti e direttivi degli enti locali, ma anche attività di formazione per i nostri soci, con ben 7 webinar (quasi uno al mese!).

Azioni

– Attività contrattuale decentrata negli enti locali

– Assemblee sindacali

– Attività di consulenza, assistenza tecnica e giuridica individuale agli iscritti su problematiche di lavoro

– Procedimenti di conciliazione per controversie di lavoro

– Azioni legali ad adiuvandum in ricorsi collettivi

– Erogazione di contributi economici agli iscritti per cause legali di lavoro

 Formazione

7 Webinar sui seguenti temi:

– Coperture assicurative per gli iscritti Direl e opportunità negli investimenti e nella previdenza integrativa piani di Welfare Integrativo

– Cyber Security e transizione digitale

– Incarichi dirigenziali e prospettive di crescita professionale nelle regioni e negli enti locali

– La costruzione della comunità energetica

– I dati come patrimonio degli Enti Locali ed il rispetto della Privacy”

– Le novità del CCNL 2019-21 del comparto delle funzioni locali

Con rinnovato impegno per il futuro, vi diamo appuntamento alla programmazione delle prossime azioni di supporto e degli eventi e webinar  con cui continueremo la nostra attività  di informazione  e aggiornamento sui temi di maggiore interesse ed attualità per la dirigenza e i direttivi degli Enti Locali.

Buon anno a tutti!

 

 

 

 

Le novita’ del CCNL 2019-21: il programma del webinar organizzato in collaborazione con Dasein Srl

Il 16 novembre scorso,  l’Aran e i sindacati hanno sottoscritto il testo definitivo del  CCNL Funzioni locali per il triennio 2019-2021, che  introduce numerose e rilevanti innovazioni soprattutto in tema di trattamento giuridico del personale per circa 430 mila dipendenti del comparto, di grande interesse anche per la Dirigenza degli Enti Locali, in ragione del loro riflesso sulla macro e micro organizzazione.

Le più interessanti novità del contratto saranno illustrate, in un interessante webinar, promosso  dalle strutture regionali del Veneto, Direl e Direr-Sidirss/(Direv) e realizzato in collaborazione con  Dasein Srl, nell’ambito del rapporto di partenariato istituito con Direl.

Il percorso formativo sarà  strutturato in  due  moduli della durata di due  ore ciascuno, svolti  online tramite piattaforma di videoconferenza.

Per partecipare sarà sufficiente inviare una e-mail a:

  seminari-a@direl.net 

specificando, oltre al nome e cognome, qualifica ed ente di riferimento, la propria iscrizione alla Direl o alla Direr-Sidirss, ovvero  la volontà di iscriversi ad uno dei due sindacati, a seconda della propria area di appartenenza.

Il corso, articolato in due sessioni, in calendario rispettivamente per il 21 e d il 30 novembre prossimi, affronterà le  più interessanti novità  introdotte dal CCNL sia nel trattamento giuridico ed economico del personale del comparto (sistema di  classificazione, incarichi di elevata qualificazione, professioni ordinistiche educative e PM, progressioni verticali) che  nella configurazione delle relazioni sindacali, e  verranno proposte soluzioni pratiche di applicazione.

Nei giorni successivi agli eventi saranno disponibili le relative registrazioni sui siti sindacali.

__________________________________________________________

Il programma del corso

Modulo 1

Lunedì 21 novembre 2022 dalle ore 17.00 alle ore 19.00 

– Il nuovo sistema di classificazione del personale: le innovzioni

– Le relazioni sindacali: ridefinizione degli ambiti di informazione, confronto e contrattazione

Modulo 2

Mercoledì 30 novembre dalle ore 17.00 alle ore 19.00 

– Le progressioni verticali ordinarie e transitorie

– La costituzione del Fondo salario accessorio

– Utilizzo delle risorse: le novità

Docenti 

Marco SURIANI, Gianpaolo ARIO, Alessandra MARCONE – esperti in formazione, organizzazione e sviluppo risorse umane e relazioni sindacali.

___________________________________________________________

Anche questa iniziativa si inserisce nel rapporto di collaborazione che Direl ha instaurato con Dasein Srl  che, inoltre, riserva ai nostri iscritti  la possibilità di accedere gratuitamente alla piattaforma FormazionePa on-line, gestita dalla società nostro partner, destinata alla formazione ed all’aggiornamento di funzionari e dirigenti della Pubblica Amministrazione.

COMPARTO FUNZIONI LOCALI: Le novita’ del CCNL 2019-2021, nei webinar organizzati in collaborazione con Dasein Srl

Come ormai a tutti noto, il 19 ottobre scorso il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera all’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale del Comparto delle Funzioni lLocali per il triennio 2019-21.

L’accordo introduce numerose e rilevanti innovazioni soprattutto in tema di trattamento giuridico del personale, che non solo riguardano circa 430 mila dipendenti del comparto, ma rivestono grande interesse anche per la Dirigenza degli Enti Locali, in ragione del loro riflesso sulla macro e micro organizzazione.

Nell’ambito del rapporto di partenariato istituito con Direl, Dasein Srl realizzerà  per nostri iscritti un interessante webinar, promosso dalle strutture regionali del Veneto, Direl e Direr Sidirss/(Direv).

Il corso, articolato in due sessioni in calendario rispettivamente per il 21 e d il 30 novembre prossimi,  affronterà le  più interessanti novità  introdotte dal CCNL sia nel trattamento giuridico ed economico del personale del comparto (sistema di  classificazione, incarichi di elevata qualificazione, professioni ordinistiche educative e PM, progressioni verticali) che  nella configurazione delle relazioni sindacali.

Il programma dei lavori e le modalità di partecipazione al seminario saranno oggetto di una prossimo comunicato 

Anche questa iniziativa si inserisce nel rapporto di collaborazione che Direl ha instaurato con Dasein Srl  che, inoltre, riserva ai nostri iscritti  la possibilità di accedere gratuitamente alla piattaforma FormazionePa on-line, gestita dalla società nostro partner, destinata alla formazione ed all’aggiornamento di funzionari e dirigenti della Pubblica Amministrazione.

AL VIA LE NUOVE LINEE GUIDA SULL’ACCESSO ALLA DIRIGENZA PUBBLICA

Nelle scorse settimane è stata acquisita in sede di  Conferenza Unificata l’intesa sulle LINEE GUIDA PER L’ACCESSO ALLA DIRIGENZA PUBBLICA, sviluppate dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) nell’ambito di un apposito Advisory Board;   l’obiettivo è quello di  fornire alle amministrazioni indicazioni  per l’individuazione di soluzioni e metodologie omogenee ed efficaci per la selezione della  dirigenza e di  presentare i principi metodologici dell’Assessment Center, per la valutazione delle  competenze che caratterizzano la posizione da ricoprire. Ricordiamo, infatti che le recenti modifiche apportate all’art. 28,  comma 1-bis, del D.lgs. 165/2001, stabiliscono  che occorre indicare,  nel bando  per il reclutamento della dirigenza, le competenze che si intende accertare e   che, oltre  i titoli o le conoscenze,  occorre   valutare anche le capacità, attitudini e motivazioni individuali, attraverso prove definite secondo metodologie e standard riconosciuti.  

Assunto di partenza è che il passaggio ad  un modello di selezione fondato sulla valutazione combinata, sia delle conoscenze che delle competenze  e delle motivazioni individuali, rappresenti una fase di particolare rilievo e attenzione nel quadro della più complessiva riforma della Pubblica  Amministrazione prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza; che occorra investire su un cambiamento culturale e sull’introduzione di un nuovo approccio generale alla  gestione delle risorse umane, basato sulle competenze.

Le linee guida individuano preliminarmente le tipologie di accesso alla dirigenza per la Amministrazioni Centrali dello Stato e per le altre Amministrazioni, e traducono la nuova normativa sul reclutamento in indicazioni concrete, al fine di assicurare l’omogeneità di operato delle diverse amministrazioni.

Vediamone insieme le più significative novità:

– Si  fa   riferimento all’Assessment Center, quale  procedura di valutazione sofisticata che, attraverso l’utilizzo di  una molteplicità di strumenti standardizzati, ha l’obiettivo di analizzare e valutare il possesso (e il relativo livello) di un set predefinito di competenze comportamentali (o trasversali), ritenute  necessarie per ricoprire con successo un ruolo specifico o un insieme di ruoli, utilizzando prove situazionali, test, colloqui motivazionali;
– Si individuano negli psicologi con esperienza in ambito della  psicologia del lavoro e  dei processi di Assessment Center la figura professionale più adeguata per osservare e valutare correttamente  i comportamenti dei candidati;
– Si prevede, a monte della selezione,  la preliminare  predisposizione di job description/job profile, che siano il risultato di  un’accurata analisi delle caratteristiche della posizione che dovrà essere ricoperta  e delle competenze ottimali necessarie per ricoprirla.
– Si descrivono sinteticamente ed analiticamente   le 15 competenze tra cui  individuare quelle che –  in aggiunta alle  competenze core – meglio descrivono il profilo atteso, e  gli  indicatori di comportamento specifici e osservabili, in cui ciascuna competenza da rilevare dovrà essere operazionalizzata;
– Si introducono  raccomandazioni circa la rimodulazione delle prove concorsuali, la composizione della commissione, la  valutazione delle prove dirette alla verifica delle competenze, l’applicazione del principio della parità di genere
– Si descrivono e modellizzano nel testo e nei relativi allegati, tanto le procedure di analisi per la job description/job profile che  le procedure, le tecniche, i metodi per la valutazione ed i relativi strumenti operativi;
– In ragione del rilievo che l’adozione di un nuovo ed omogeneo modello per la  procedura di selezione della dirigenza   assume nel complesso degli obiettivi di riforma  previsti dal PNRR,    l’ attività di monitoraggio e accompagnamento delle amministrazioni interessate  è affidata  alla  SNA, di concerto con il Dipartimento  della Funzione Pubblica.

Con l’emanazione del relativo Decreto del Ministro per la Pubblica Amministrazione,  potrà dunque ritenersi  avviato, almeno dal punto di vista normativo e nelle intenzioni del legislatore, il passaggio ad un nuovo e sfidante sistema di  accesso alla dirigenza, che, nell’ispirazione  riformatrice,  ha inteso  mutuare molto dal privato ma anche delle pubbliche amministrazioni europee.

Il testo delle linee guida

La costruzione della comunità energetica, in un webinar organizzato da Dasein Srl

Anche per il mese di giugno,  Direl  procede nel suo impegno di offrire  ai propri iscritti straordinarie occasioni formative, organizzando o segnalando  webinar dedicati a tematiche di grande attualità  ed interesse.

Nell’ambito del rapporto di partenariato istituito con  Dasein Srl, che consente agli iscritti Direl la possibilità di accedere gratuitamente ai corsi di formazione  della PiattaformaPa, e ad altre attività di aggiornamento organizzate  dalla società nostro partner, segnaliamo la possibilità di partecipare ad un interessante seminario dedicato al  tema della costruzione della Comunità Energetica.

In un momento in cui l’energia è un fattore critico di competitività territoriale e in cui la sostenibilità e il paradigma ESG sono elementi non abdicabili, le Comunità Energetiche rappresentano una possibile leva per conciliare i due temi.

In questo contesto il seminario, organizzato da Dasein Srl, in collaborazione con  Società Iniziativa e l’app “Se sei Sindaco” , ha l’obiettivo di fornire agli amministratori pubblici e agli operatori economici un quadro esplicativo e focalizzare gli elementi cruciali per costituire una Comunità Energetica efficace nel proprio territorio.

 __________________________________________________

Lunedì 20 giugno, dalle ore 10 alle ore 12.30

piattaforma GoToMeeting

La comunità energetica: un’opportunità per gli Enti Locali, le imprese e la cittadinanza

Il webinar si concentrerà sulle norme e sugli strumenti per una realizzazione efficace della Comunità energetica, creando opportunità per gli Enti promotori e la cittadinanza.

I temi trattati:
dai presupposti giuridici alla predisposizione della Comunità Energetica
i vantaggi economici
il coinvolgimento del tessuto economico e dei cittadini nella costituzione della Comunità Energetica

Per partecipare al seminario è sufficiente inoltrare la richiesta alla casella webinar@dasein.it

Una nuova edizione gratuita del webinar “I dati come patrimonio degli Enti Locali”

Dopo il successo della precedente edizione e le successive richieste di replica pervenute, Dasein Srl offre ancora una volta,  agli  iscritti Direl,  la possibilità di accedere gratuitamente all’ interessante webinar dedicato al tema della gestione del patrimonio di dati delle P.A., nuovamente in calendario per il prossimo martedì 7 giugno.

Si tratta di un argomento di grande attualità, anche in considerazione delle competenze multidisciplinari necessarie agli Enti Locali per la gestione della privacy.

L’iniziativa si inserisce nel rapporto di collaborazione che Direl ha instaurato con Dasein Srl, e che riserva ai nostri iscritti anche la possibilità di accedere gratuitamente alla piattaforma FormazionePa on-line, gestita dalla società nostro partner, destinata alla formazione ed all’aggiornamento di funzionari e dirigenti della Pubblica Amministrazione

 __________________________________________________

Martedì 7 giugno, dalle ore 14.30 alle ore 17.00

 I dati come patrimonio degli Enti locali e il rispetto della Privacy.

Rischi, sanzioni e soluzioni

Il DPO al servizio degli Enti locali. Una vera figura di riferimento che aiuta gli Enti a prevenire e a sollevarli dalle sanzioni

Compliance GDPR e strumenti di Cybersecurity per la PA

Criticità, sanzioni del Garante, soluzioni

 Relatore: Ing. Ivan Martina.

Il webinar, del tutto gratuito, si terrà sulla piattaforma GoToMeeting

Per partecipare al seminario è sufficiente inoltrare la richiesta alla casella webinar@dasein.it

La presenza darà il diritto all’attestato di partecipazione.

Webinar di marzo e aprile: le novità in materia di contabilità degli Enti Locali e responsabilità amministrativa

Il terzo ciclo di seminari on line  promosso da  Direl e Direr-Sidirss in favore dei propri iscritti, prosegue con due interessanti seminari di approfondimento giuridico e  riflessione critica sulle  novità  normative intervenute in materia di contabilità degli Enti Locali e di  responsabilità amministrativa. 

Per i mesi di marzo ed aprile sono infatti in calendario due appuntamenti dedicati:

– alla redazione del  Rendiconto del Bilancio 2021, con riferimento ai  nuovi principi contabili ed alle modifiche normative intervenute;

– ai recenti interventi di riforma in materia di responsabilità amministrativa. Partendo  dall’esame della struttura della responsabilità amministrativa, il seminario  affronterà i temi del danno erariale negli orientamenti giurisprudenziali e nelle novelle legislative, la disciplina della prescrizione, l’elemento soggettivo della responsabilità, i profili processuali alla luce del Codice di giustizia contabile.

__________________________________________________________

IL PROGRAMMA DEGLI APPUNTAMENTI

mercoledì 23 marzo  – ore 17.00

Rendiconto 2021. Analisi dei nuovi principi contabili e delle ultime modifiche normative

Relatore dott.  Mauro Bellesia

Per iscriversi inviare una e-mail a: seminari-a@direl.net

 

mercoledì 13 aprile   –  ore 17.00

La responsabilità amministrativa: disciplina e recenti interventi di riforma

Relatore prof.ssa Carola Pagliarin – docente dell’ Università di Padova

Per iscriversi inviare una e-mail a: seminari-b@direl.net

Tutti i workshop si terranno in collegamento telematico

Per partecipare sarà sufficiente inviare una e-mail all’indirizzo corrispondente al seminario che si desidera seguire, specificando, oltre al nome e cognome, qualifica ed ente di riferimento, la propria iscrizione alla Direl/Direr-Sidirss, o la volontà di iscriversi ad uno dei due sindacati a seconda della propria area di appartenenza.

Concluso il Congresso Direl Puglia- Micky dé Finis rieletto Segretario Regionale

Si è appena concluso il 3° Congresso Regionale della Direl Puglia tenutosi a Foggia il 10 e 11 dicembre u.s. (comunicato stampa della Direl Puglia).

Il congresso ha affrontato il tema della “Dirigenza tra buon andamento ed imparzialità – La sfida della digitalizzazione” in una due giorni di intensi lavori che ha previsto tre tavole rotonde in cui i dirigenti si sono confrontati con i rappresentanti del governo nazionale, di quello locale e con gli operatori del diritto.

Patrocinata dal Consiglio Nazionale Forense, dall’Ordine degli Avvocati di Foggia e dalla Provincia di Foggia, l’assise ha fatto registrare una nutrita partecipazione di delegazioni giunte da ogni parte d’Italia. Di tutto rispetto il parterre degli ospiti che hanno partecipato ai lavori sia per  l’interesse verso i temi trattati sia per intraprendere un leale confronto con la dirigenza pubblica che ora, più che mai, è chiamata a svolgere un ruolo di fondamentale importanza soprattutto per l’applicazione ed attuazione del PNRR e il processo di digitalizzazione.

I lavori sono stati aperti dal segretario nazionale della Direl, Mario Sette, e dal segretario regionale uscente Micky dè Finis. Prezioso il contributo del Prefetto di Foggia Carmine Esposito che ha evidenziato come l’ “altruità” intesa come il lavorare per gli altri e sentirsi rappresentativi degli altri, sia un privilegio di cui tutti gli operatori pubblici, dai politici ai tecnici, devono sentirsi consapevoli ed orgogliosi.I lavori hanno toccato poi i temi legati alle responsabilità connesse al lavoro della dirigenza e alla necessità di rimodulare alcuni istituti legislativi per rendere più efficace l’azione amministrativa, in particolare sul percorso di riforma in atto del Testo Unico degli Enti Locali, già all’attenzione del Parlamento su delega del Governo; tema introdotto e affrontato dal Sottosegretario di Stato per l’interno Carlo Sibilia. Sui delicati aspetti giuridici che richiamano la responsabilità politica e gestionale tra etica e legalità si sono confrontati il Sottosegretario di Stato per la Giustizia – Francesco Paolo Sisto; il sostituto procuratore di Foggia Enrico Infante, l’avvocato Pasquale Caso del Foro di Foggia, Vicenzo Barrasso del Foro di Roma e Maurizio Marsico dell’Avvocatura della Città Metropolitana di Napoli. Anche il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e l’assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia Alessandro Delli Noci, hanno voluto portare la loro testimonianza e la vicinanza dell’ente regione rispetto ai temi trattati.

I lavori non hanno trascurato poi la parte relativa alla digitalizzazione e alla formazione con le importanti testimonianze del direttore della Università Luiss Giovanni Lo Storto, della Presidente CdS magistrale dell’università di Foggia Fiammetta Fanizza, di Euclide Della Vista fondatore di Apulia Digital Maker, Massimo Russo Amministratore unico di Sanità Service, Carolina Scarano del Consiglio Nazionale Forense, Giorgio Lovecchio Vice Presidente della commissione bilancio della Camera dei deputati, Nicola Biscotti Vice Presidente nazionale di Anav e Daniela Eronia Presidente di Fondimpresa Puglia.

I lavori sono stati conclusi da Mario Sette che ha sottolineato la necessità di sinergia tra tutti i soggetti che sono chiamati a fare “sistema paese” soprattutto in un momento cruciale di pandemia dove gli enti pubblici hanno già dimostrato tutta la loro resilienza e capacità di affrontare le sfide che si presentano.

Al termine del congresso si sono svolte le elezioni regionali per il rinnovo delle cariche. E’ stato rieletto all’unanimità il segretario uscente Micky De Finis al quale, la Segreteria Nazionale Direl, esprime vive congratulazioni per la riconferma dell’incarico, incarico che sicuramente continuerà a svolgere con il medesimo e rinnovato impegno e dedizione profusi finora.

La soluzione per il rilancio della P. A. è davvero sempre quella dei dirigenti fiduciari?

Non riteniamo che, per la gestione del Recovery Plan, la Pubblica Amministrazione necessiti di acquisire dall’esterno profili di alta competenza e di alta specializzazione, per selezionare i migliori.

La P.A. ha già una dirigenza competente e di alto profilo, che si cimenta quotidianamente in attività di gestione spesso molto complesse, ma in un soffocante ginepraio legislativo, in una condizione di precarietà degli incarichi e instabilità di funzioni, con continue erosioni dell’autonomia gestionale da parte della politica.

Non è con il ricorso al reclutamento esterno di tipo fiduciario e senza garanzia di stabilità che si risolvono i problemi di efficienza della P.A., ma occorrono invece principi di legalità e trasparenza nell’ attribuzione degli incarichi, una vera meritocrazia nei meccanismi di progressione di carriera, un’obiettiva valutazione della classe dirigente, in linea con quanto chiedono gli organismi politici a livello europeo.

Non occorrono alte figure di passaggio, ma professionalità che hanno scelto una carriera al servizio della collettività.

Lo sostiene, in un comunicato stampa, con ampiezza di argomentazioni, Mario Sette  Segretario Generale della Direl e Segretario Generale aggiunto della Fedirets.

Leggi il comunicato stampa pubblicato sul sito istituzionale della Direl

Mario Sette, Segretario Generale Direl, contesta le direttive ANCI sulla costituzione del Fondo

Dura e ferma la risposta della Direl alle direttive fornite dall’ ANCI sulla costituzione del Fondo per retribuzione di posizione e di risultato.

Con il Quaderno Operativo di marzo, ANCI ha infatti fornito ai Comuni associati, indicazioni e linee operative sull’ applicazione del CCNL F.L. 2018/2019, introducendo tra l’altro, alcune censurabili interpretazioni della costituzione del Fondo.

Il documento, in particolare, individua come “variabili” le risorse autonomamente stanziate dagli Enti per adeguarlo alle proprie scelte organizzative e gestionali, di cui alla lett.e) comma 2 dell’art. 57 del CCNL.

Una lettura che, interpretando il disposto contrattuale unilateralmente e sulla base delle indicazioni che l’ANCI stessa aveva fornito in sede di formulazione dell’atto di indirizzo preliminare al contratto, stravolge i contenuti della negoziazione intervenuta sul punto tra ARAN e parti sindacali.

Al contrario, il Fondo costituisce un insieme di risorse unico, un blocco integrato, al quale accedono alcune risorse in modo che da un anno all’altro possano modificarsi. E’ per questo che l’importo, unico ed indistinto, ai sensi del comma 1 dell’articolo 57, deve essere costituito annualmente.

E’ evidente che le risorse autonomamente stanziate dagli Enti per adeguare il fondo alle proprie scelte organizzative. non possono qualificarsi come “variabili”: si tratta, invece, di risorse che incrementano le retribuzioni di posizione e risultato dei dirigenti e vanno a far parte, in maniera stabile e continuativa di un fondo che il CCNL non distingue in parti stabili o variabili, e che, dunque, restano fisse finché l’Ente non modifichi la sua organizzazione.

Questa la decisa e puntuale contestazione all’ interpretazione fornita dall’ ANCI, che Mario Sette, nella qualità di Segretario Generale aggiunto della Fedirets e Segretario Generale della Direl, ha formalizzato nella lettera che pubblichiamo (clicca qui)